IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile, è tornato a Ravenna dopo due anni per riportare operatori, istituzioni, cittadini e viaggiatori a riflettere insieme sui temi della mobilità, dell’inclusione e della sostenibilità nel turismo.
E lo ha fatto con un ricco week-end di eventi e iniziative gratuite, organizzate dall’agenzia Happy Minds con il patrocinio del Comune di Ravenna e dell’Assessorato al Turismo – Ravenna Tourism.
Dal 16 al 19 settembre in varie location della città si sono svolti talk, tavole rotonde, cicloescursioni e presentazioni, che hanno coinvolto l’intera cittadinanza e attivamente almeno un centinaio di persone, partecipanti agli eventi.
Tutti gli eventi sono stati seguiti anche in diretta streaming sulle pagine Facebook di Happy Minds e del Festival IT.A.CÀ.
Il “Diritto di Respirare” a Ravenna > “La brezza marina in viso e un grande polmone verde alle nostre spalle. seduti sulla spiaggia di Ravenna, respirare sembra la cosa più semplice e scontata al mondo. Eppure quest’anno abbiamo dovuto fare i conti con la realtà: respirare non è così scontato. Allora respiriamo il presente, sì, ma preserviamo il futuro perché anche chi verrà possa avere il diritto di respirare.” A Ravenna, dove più di un secolo fa nascevano le prime forme di turismo balneare proprio per motivi terapeutici, il festival con il tema 2021 del “Diritto a respirare” porta uno spunto di riflessione per tornare a respirare e preservare i luoghi attraverso forme di turismo sostenibile e responsabile.

Incontri e tavola rotonda durante la tappa di Ravenna presso sede Happy Minds
Formazione, workshop e tavola rotonda
La tappa si è aperta parlando di destinazioni inclusive e offerta turistica: REMOOVE, partner del Festival, ha realizzato un talk di formazione sugli incentivi per un’offerta turistica più inclusiva e sostenibile, in particolare rivolto agli operatori della città; al termine del talk si è svolta per gli operatori una prova di mobilità inclusiva direttamente su strada con il test drive delle Special Bike REMOOVE.
Nel pomeriggio invece una tavola rotonda su turismo, inclusione e mobilità sostenibile ha coinvolto esperti del settore: Andrea Navacchia e Marcella di Lullo di FIAB Ravenna, Francesco Pinardi, CEO di Ekomobil srl, e Giacomo Costantini e Roberto Fagnani, rappresentantidell’amministrazione locale in ambito di turismo, coordinamento eventi, smart city e di mobilità.
Sempre in tema di mobilità nella sede di Happy Minds si è svolta la presentazione del libro “Bikeconomy”, saggio edito da Egea editore, con Gianluca Santilli, avvocato d’impresa, e Pierangelo Soldavini, vicecaporedattore Nova24 presso Il Sole 24 ore. I due scrittori hanno realizzato un check-up completo all’universo della bicicletta in Italia, e non solo, alla luce delle conseguenze della pandemia.
Infine Happy Minds ha ideato e curato un workshop in tema di inclusività: come scrivere per il turismo adottando nei vari canali di comunicazione un linguaggio inclusivo, che parla a tutti.
I bike tour di IT.A.CÀ a Ravenna: in bici tra i bunker di Marina di Ravenna e le strade della città e della Darsena
Grazie alla collaborazione con FIAB Ravenna e con una guida turistica specializzata, Elisa Fabbri, durante il week-end si sono svolti tre 3 bike tour, che hanno dato respiro a luoghi della città e dintorni grazie a itinerari inediti per scoprire, pedalando, i tesori meno conosciuti della città e ripercorrere la sua storia in modo insolito. Due di questi itinerari si sono svolti in modo inclusivo grazie alla partecipazione delle Special Bike di REMOOVE.

Bike tour in collaborazione con Remoove e la guida turistica Elisa Fabbri.
Si ringrazia la rete che ha reso possibile la Tappa di Ravenna: il Comune di Ravenna e dell’Assessorato al Turismo – Ravenna Tourism per il Patrocinio concesso, l’Alighieri Caffè e Cucina e l’associazione FIAB Ravenna; la guida turistica Elisa Fabbri, l’azienda OpenLogs e Ekomobil srl, che si occupa di mobilità sostenibile, EGEA editore, Casa editrice dell’Università Bocconi per il contributo reso. Inoltre la tappa si è svolta anche grazie alla partnership di REMOOVE, partner ufficiale del Festival.
Vi aspettiamo il prossimo anno per scoprire Ravenna in maniera insolita e sostenibile, come sempre buon viaggio a tutti/e voi
Blog IT.A.CÀ
Elisabetta Coffari
Coordinamento Tappa Ravenna

Elisabetta Coffari – Team Happy Minds
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!