Si prega di notare che questo sito utilizza un sistema di accessibilità. Premere Control-F10 per il menu Accessibilità.

Programma IT.A.CÀ Bologna

Programma

Sabato 3 luglio 2021

Bologna città

Scopri gli eventi e gli itinerari in programma per la giornata

“Respirare” Marina di Ravenna su due ruote

Gianluca Santilli e Pierangelo Soldavini, autori di Bikeconomy | Presentazione del libro e mobilità post-covid

“Respirare” Ravenna su due ruote: cicloescursione inclusiva

I sentieri del Bosco Incantato

Turismo ferroviario in aree naturali protette

Ricette di lunga vita: Coccoi Prena

Arte e decoro urbano | Lo scorcio più bello

Ricette di lunga vita: Il Pane

Inseguendo l’Ogliastra: Trenino Verde

Percorsi di storia | Itinerario a piedi

Incontro Europeo sul Turismo Sostenibile nel Mediterraneo

Longevità in Ogliastra e sostenibilità ambientale | Conferenza

Ricette di lunga vita: i Culurgionis

Profumi e sapori d’Ogliastra

E quindi uscimmo a riveder le stelle…

Profumi e sapori d’Ogliastra

Il respiro dei Tacchi | Itinerario a piedi

Profumi e sapori d’Ogliastra

Visita guidata al Castello di San Giorgio

Sulle tracce di Atella, ridare respiro alla storia

Il “real sito di carditello” è tornato a respirare

Il respiro storico e culturale di Sessa Aurunca

Il respiro della terra nell’Agro Atellano

Il Borgo di Valogno: tutti i colori del grigio, per tornare a respirare

Respiriamo l’aria di mare, pedalando per la via dei pescatori!

A pieni polmoni tra gli ulivi

Trekking urbano a Sestri Levante e Riva Trigoso

Riportiamo l’antico sentiero a respirare

Imparare a respirare

Nei dintorni di Sestri Levante! “Esperienza MinerARIA”

LA SAGRA DELLA CASTAGNA, IL SANTUARIO DEI LATTANI E IL “BORGO SOCIALE” DI AMEGLIO: i diversi modi di abitare l’antico cratere di Roccamonfina

La produzione vitivinicola di Asprinio a Cesa: abitare nel futuro sostenibile

DALL’ANTICA SETERIA E IL REAL BELVEDERE DI S. LEUCIO A S. ANTIMO: abitare per lavorare e per vivere (al) meglio

VALOGNO, BORGO D’ARTE: abitare tutti i colori del grigio

DIALOGHI CON UN CASTELLO SVEVO ED UN ACQUEDOTTO VANVITELLIANO: ABITARE LA STORIA PER ABITARE IL PRESENTE ED IL FUTURO

FORUM ITINERANTE IT.A.CÀ CAMPANIA FELIX 2022: Habitat – Abitare il futuro

SEMINARIO, APERITIVO E MUSICA | Sviluppo sostenibile, agricoltura, imprenditoria femminile

SEMINARIO | ANCORA UNA VOLTA. Diversità, Equità, Inclusione: propulsori di esperienza turistica

SEMINARIO | Come il cambiamento climatico impatta sul turismo e viceversa. Un’emergenza da affrontare

AITR INCONTRA

INAUGURAZIONE MOSTRA E PRESENTAZIONE LIBRO | I WANNA BE AN INFLUENCER di e con Nicola Tanzini

INAUGURAZIONE MOSTRA | Wandering Baishizhou di e con Sabrina Muzi

ITINERARIO A PIEDI | Con-cura: agricoltura, arte e comunità

ITINERARIO PERFORMATIVO A PIEDI | Trekking dell’anima

ITINERARIO A PIEDI | La Martina-Monghidoro: viaggio tra Natura e Comunità in cambiamento

SOLD OUT | ITINERARIO + CONCERTI + PROIEZIONE | Paura non abbiamo!

ITINERARIO A PIEDI | PUNK in Bologna

ITINERARIO A PIEDI | TrekBenessere Vol. 2

SEMINARIO IN DIALOGO | UN VIAGGIO IN CITTÀ | STRUMENTI PER CO-PROGETTARE SPAZI URBANI PIÙ EQUI

Presentazione progetto | Digital story doing for local tourism

Programma Parco Nazionale Monti Sibillini | Cessapalombo (MC) 2024

Programma Parco Nazionale Monti Sibillini | Fiastra (MC) 2024

Programma Parco Nazionale Monti Sibillini | USSITA (MC) 2024

Programma Parco Nazionale Monti Sibillini | Arquata del Tronto (AP)

Organizzato da

 
 

Nell’ambito di

 
 

Con il sostegno di

 
 

In partnership con

 

Con il Patrocinio di

 
 

Media Partner

 
 

Main Media Partner

 
 
 

YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency