È in corso la 15a edizione del festival del turismo responsabile IT.A.CÀ, dal tema nazionale Tutta un’altra storia – Le comunità raccontano i territori, e per la tappa Quartu Sant’Elena ed il Golfo degli Angeli, da poco conclusa, questa è stata la prima esperienza.
Dall’1 al 7 giugno scorso, tutto il territorio di Quartu Sant’Elena si è animato per un’intera settimana di eventi all’insegna dell’accoglienza ed inclusività. Per gli organizzatori è stato un miscuglio di emozioni e trepidazione:
<<Volevamo andasse bene e che la città insieme al suo territorio fossero conosciuti ed apprezzati; volevamo che le persone – sia abitanti che turisti – partecipassero a tutti gli eventi che l’Associazione Turistica di Quartu Sant’Elena è riuscita a mettere insieme e ne fosse entusiasta. È stato così.>>.

Iniziativa presso In Our Garden, il Bio agriturismo rigenerativo in permacultura di Quartu
Durante la settimana del festival, la maggior parte degli eventi ha avuto luogo più volte in modo da poter dare ai visitatori la possibilità di scegliere il giorno ideale nel quale partecipare.
Per questo nostro primo anno ci siamo impegnati ad offrire un ricco ventaglio di iniziative che raccontassero al meglio il territorio quartese e la sua comunità. Abbiamo organizzato visite guidate al sito archeologico del Nuraghe Diana, trekking e kayak alla Sella del Diavolo e a Monte Cresia (all’interno del Parco dei Sette Fratelli), tour in bicicletta tra i siti storici della città, laboratorio della terra cruda, presentazioni di libri, seminari, il primo torneo LGBT+ di tennis della Sardegna, golf, giri in barca a vela, degustazioni e percorsi enogastronomici, mostre di abiti tradizionali e dipinti, laboratori di pasta fresca e dolci tipici, artigianato. Il tutto sull’onda del turismo responsabile e sostenibile, fruibili anche da persone con disabilità.
Grazie al sostegno di Delogu Legnami, la A.P.E.Rtamente Cooperativa Sociale, l’Agenzia Tecnorete litorale.
Grazie alla partnership con Monumenti Aperti, il Parco Molentargius Saline, FAI Saline Conti Vecchi, Città della Terra Cruda, il Distretto Rurale Sant’Isidoro, Campagna Amica, la Pro Loco di Quartu Sant’Elena.
Blog IT.A.CÀ
Roberto Matta
Coordinatore della tappa Quartu Sant’Elena
e il Golfo degli Angeli 2023

Roberto Matta
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!