Il Festival del Turismo Responsabile è arrivato nella tappa di Ravenna dal 14 al 16 e il 21 ottobre con panel, workshop, itinerari guidati in bicicletta, escursioni e una live performance collettiva.
Si è infatti svolta la 4°edizione con un ricco week-end di eventi e iniziative gratuite, organizzate dall’agenzia di comunicazione Happy Minds con il patrocinio e il supporto del Comune di Ravenna e dell’Assessorato al Turismo – Ravenna Tourism.
“Habitàre” vuol dire continuare ad avere, un significato che oggi si arricchisce di concetti che vanno al di là del possesso e della fisicità dei luoghi. E proprio questo tema al centro del Festival di quest’anno “Habitat – Habitare il futuro” ha portato operatori, istituzioni, cittadini e viaggiatori a riflettere insieme sui temi della sostenibilità e l’accoglienza nel turismo: scegliere un luogo e farlo proprio conoscendolo, rispettandolo e conservandolo per consegnarlo alle generazioni future migliore di come l’abbiamo trovato.
Workshop, bike tour, panel: il programma di IT.A.CÀ Ravenna
Grazie alla presentazione di dati sull’indice di sostenibilità a Ravenna, alla condivisione di progetti attivi nella città e best practice nel turismo sono state coinvolte più di 300 persone del territorio tra studenti, che hanno partecipato attivamente, artisti che hanno dato vita a un evento di live art, operatori turistici e cittadini interessati ai temi.
I partecipanti inoltre sono stati guidati attraverso la città e i suoi dintorni in 3 bike tour e 2 itinerari a piedi, per addentrarsi in luoghi significativi dell’habitat romagnolo per la loro biodiversità e per le loro particolari caratteristiche naturali, come le Saline di Cervia, la Foce del Bevano e la pineta Ramazzotti.
Infine ha chiuso la tappa un convegno dedicato alla scoperta di un territorio biologicamente ricco per riscoprirne le potenzialità legate a un turismo slow e sostenibile: Lido Di Dante.
Blog IT.A.C.À
Elisabetta Coffari
Tappa Ravenna
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!