Si prega di notare che questo sito utilizza un sistema di accessibilità. Premere Control-F10 per il menu Accessibilità.

Disegnare il futuro lungo il filo del passato

Arriva il Festival IT.A.CÀ dall’8 al 10 ottobre anche nel Monferrato (in attesa di pubblicare il programma completo), con una anteprima domenica 3 ottobre, nel cuore di un territorio straordinario come il Monferrato, tra colline punteggiate da romantici borghi circondati da boschi, campi coltivati, tartufaie e vigneti, dove la mano dell’uomo incontra la natura tessendo prodigiosi disegni. 
 
IT.A.CÀ Monferrato, alla sua quinta edizione, declinerà in un ricco programma il tema del festival – Diritto di respirare – raccontando i cuori pulsanti del territorio: il bosco, che in Monferrato riveste importanza fondamentale e contraddistingue il paesaggio conferendogli unicità nella geometria che scaturisce dall’incontro con vigneti e campi coltivati; l’archeologia industriale, testimonianza della grande epopea industriale vissuta nel Casalese e che vede, accanto alla presenza di siti museali, moltissimi resti che punteggiano il territorio conferendogli grande fascino; il fiume Po, polmone e cardine dove si incontrano alessandrino e vercellese, un luogo dall’alto valore naturalistico rientrante tra le aree protette del Parco del Po piemontese.
 
Disegnare il futuro lungo il filo del passato | IT.A.CÀ Off Monferrato 2021
 
In attesa della tappa, alcuni eventi coloreranno il mese di settembre con il Festival OFF.
  • Domenica 19 settembre si terrà con Linda Emma Frei, nel Monferrato astigiano, un “Bagno di foresta” (Shinrin-yoku), passeggiata contemplativa e sensoriale in un bel querco-carpineto mentre si prepara all’autunno > programma 
  • Sempre domenica 19 settembre , si terrà il primo dei due enotrekking di MonferVinum, iniziativa promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni. L’appuntamento è a Rosignano Monferrato nella cantina Castello di Uviglie – Bonzano Vini, mentre domenica 26 ci si ritroverà a Vignale Monferrato presso Accornero Vini > Programma 
  • Altri appuntamenti in programma sono il Gran Trekking del Monferrato dei Castelli Bruciati, in programma dal 23 al 26 settembre > programma 
  • Una passeggiata didattica sul “respiro del Bosco” nel pomeriggio di sabato 25 (ritrovo ore 14.30 presso Belvedere) a Cantavenna di Gabiano (AL), a cura di ARPA Piemonte e dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po Piemontese

Sabato 2 e domenica 3 ottobre, infine, si terràPennelli pellegrini – sketching in Monferrato – un grand tour tra dame e faggi rossi”, a cura dell’Associazione Il Picchio in collaborazione con il Festival Vualà: i giardini e i boschi delle dimore storiche dei Castelli di San Giorgio e di Camino, entrambi nel Monferrato casalese, daranno rifugio e respiro ad un gruppo di acquarellisti e carnettisti che ci meraviglieranno con parole ed immagini sul Genius loci della Natura, immergendosi nella natura, nell’arte del Monferrato.
 
Vi aspettiamo perchè il viaggio non si ferma mai 🙂
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency